Il
torrone al cioccolato, forse più del torrone classico bianco è uno dei dolci più consumati a
Natale e durante tutte le festività.
Il
torrone al cioccolato, proprio come quello
classico bianco (trovi la ricetta qui) è un dolce antichissimo, di origine araba, che però era già diffuso in Italia e in Europa fin dal 1400 e si può
fare in casa abbastanza facilmente e personalizzare in moltissimi modi.
- Ad esempio utilizzando frutta secca di diversi tipi, mescolandola insieme, aromatizzando al caffè, al liquore o all'arancia, etc.
Anche in questo caso, possiamo ottenere un
torrone duro oppure una consistenza morbida. La ricetta che vi propongo è per fare il
torrone al cioccolato fondente con le nocciole, dalla consistenza dura-friabile. Accorciando il tempo di cottura del miele si ottiene un
torrone più morbido.
Ingredienti:
- 400 g di cioccolato fondente (o al latte)
- 750 gr. di nocciole sgusciate
- 300 g di zucchero
- 350 g di miele
- 3 albumi
- 40 g di ostie (facoltative)
Difficoltà: Media
Tempo di preparazione: 2 ore
Occorrente: Pentole, pentolino, sbattitore, cuchiaio legno, stampo/placca
Preparazione:
- Preparate la placca o lo stampo per il torrone, distribuendo le ostie sul fondo.
- Mettete le nocciole su una placca da forno e fatele leggermente tostare. Se utilizzate nocciole ancora con la pellicina, quando le estraete dal forno passatele con un panno pulito, strofinando via la pellicina e le impurità. Potete lasciarle intere oppure dividerle a metà e in pezzetti.
- Spezzetate il cioccolato in una ciotola.
Mettete lo zucchero in un pentolino con circa 100 g d'acqua e tenetelo da parte.
- Versate il miele in un una pentola dai bordi alti e mettete a cuocere a bagnomaria, sempre mescolando, finchè non assume un bel colore dorato e prende una media consistenza.
Come abbiamo visto per il torrone bianco, per vedere se è pronto fate la prova mettendone alcune gocce in una tazzina d'acqua fredda. Deve cristallizzare e indurire subito, se resta gommoso non è ancora pronto.
- Nel frattempo accendete la fiamma sotto il pentolino con lo zucchero e fate cuocere a fuoco basso finchè non sarà completamente sciolto e inizia a caramellare.
- Montate gli albumi a neve ben soda e quando il miele è pronto versateli nella pentola, mescolando per amalgamare. Unite anche lo zucchero caramellato. Unite il cioccolato senza smettere di mescolare e infine unite anche le nocciole.
- Quando il composto è bene amalgamato versatelo nella placca o nello stampo che avete preparato, livellate con un cucchiaio di legno, ricoprite con un altro strato di ostie e lasciatelo raffreddare il tempo necessario che indurisca.
- Dopo circa mezzora tagliate il torrone in pezzi o nelle forme che desiderate. Avvolgete i pezzi di torrone con del cellophane per alimenti, aggiungete un fiocco e l'etichetta con gli ingredienti.
Il torrone si conserva il luogo fresco e asciutto e mai in frigorifero.
- Se volete preparare il torrone alle noci, torrone ai pistacchi o anche torrone alle noccioline, seguite le stesse istruzioni, aggiustate eventualmente solo i pesi della frutta secca
Un torrone veramente speciale che vi consiglio di provare almeno una volta è il
Torrone al cioccolato dell'antica pasticceria Sorelle Nurzia de l'Aquila.
Dopo il terremoto, la pasticceria Nurzia, una delle storiche attività nel centro storico de l'Aquila, è stata una delle prime attività a riaprire con grande coraggio, ricominciando a produrre i suoi famosi e squisiti dolci.
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuta? Vuoi aggiungere la tua versione di questa ricetta? Vuoi saperne di più?